Parappappapapparà
parappappapapparà
parappappapapparararara
pararà
Thank you for subscribing to the newsletter.
Oops. Something went wrong. Please try again later.

Parappappapapparà
parappappapapparà
parappappapapparararara
pararà
Il pubblico di Cozze e Katzen lo sa bene: quando si tratta di affrontare temi scottanti e argomenti che spaziano dalla politica al costume, passando per il gossip e la cultura pop, la redazione non si tira mai indietro. E questa volta, per la gioia dei fan, torna uno dei format più apprezzati: la chat di Whatsapp.
A contendersi il ruolo di protagonisti, due figure decisamente eccentriche e polarizzanti: Francesca Addei, commentatrice transfemminista intersezionale, attivista appassionata e tifosa sfegatata della Roma, nonché autoproclamata “papessa di Sanremo”, e Francesco Bordo, meglio conosciuto come Nasov, anima e orgoglio del podcast, personaggio eclettico e dalle opinioni spesso controcorrente, ma con una lacuna culturale che lo rende irresistibilmente simpatico: la sua totale e beata ignoranza in fatto di Festival della canzone italiana.
Il confronto, prevedibilmente, è tutto fuorché pacifico. Francesca Addei, autentica forza della natura, monopolizza la conversazione con la sua verve e la sua capacità di spaziare tra argomenti disparati, sempre con un piglio critico e un’attenzione particolare alle tematiche di genere e ai diritti delle minoranze.
Nel mirino della “papessa di Sanremo” finiscono Cristicchi e il suo discusso coinvolgimento con il movimento pro-vita, la “fratellanza” – tutta da verificare – tra Elodie e Giorgia, la trasformazione di Marco Masini in prototipo dell’uomo di mezza età nostalgico e un po’ cringe, e la questione delle maestre d’orchestra che rivendicano il diritto di essere chiamate “maestro”, per una volta tanto.
E poi c’è Bianca Balti, definita da Carlo Conti (per la cronaca, uno dei conduttori televisivi più popolari e longevi della Rai, sebbene come “madre e guerriera”, un’etichetta che, secondo la Addei, rischia di ridurre la figura della donna a stereotipi obsoleti e limitanti.
Francesco Bordo, dal canto suo, assiste al dibattito con un misto di divertimento e smarrimento. La sua scarsa familiarità con il mondo sanremese lo rende involontariamente comico, e le sue (inevitabili) gaffe diventano terreno fertile per le frecciate sarcastiche della Addei.
Insomma, una puntata da non perdere, ricca di spunti di riflessione e di risate, che conferma ancora una volta la capacità di Cozze e Katzen di affrontare temi importanti con leggerezza e ironia, senza mai cadere nella banalità o nel qualunquismo.
E voi, cosa ne pensate? Siete d’accordo con le opinioni di Francesca Addei o con quelle di Francesco Bordo? Fatecelo sapere nei commenti!